La lumaca è un Gasteropode, un mollusco che si sposta mediante un piede molto espanso, su cui poggia tutto il corpo e che rappresenta l'unica struttura locomotoria. Il mucopolisaccaride di lumaca, chiamato comunemente bava, è una secrezione prodotta da particolari ghiandole localizzate a livello del piede della lumaca L'estrazione della bava è realizzata in condizioni di temperatura e umidità adeguate per le chiocciole, senza aggiunta di sale o altre sostanze chimiche. La sbavatura avviene manualmente mediante contenitori idonei per alimenti ed anche con un’apparecchiatura realizzata in acciaio inox e che simula la stimolazione eseguita manualmente. Infatti, tale stimolazione, non incide in nessun modo sulla loro qualità di vita, raggiungendo un risultato ottimale sia per la resa produttiva di bava per unità in kg di chiocciole trattate, che, per l’assenza di danni e stress subiti, assicurando la quasi totalità della sopravvivenza delle stesse. Le chiocciole sono in seguito immesse nell'allevamento.
La bava di lumaca (INCI: Snail Secretion Filtrate) si presenta come liquido ambrato, limpido o appena opalescente. È completamente iscibile in acqua, insolubile in oli vegetali o minerali, disperdibile in emulsioni olio in acqua, con compatibilità limitata con alcool etilico.
Il pH può variare da 5.7 a 6.5 . La bava, immediatamente raccolta, è sottoposta a filtrazione, che prevede una prima sgrossatura e una microfiltratura finale.
L'intero processo produttivo, dalla coltivazione della vegetazione alla riproduzione delle fattrici, avviene interamente in Italia e, nello specifico, in località Terranova da Sibari (CS), posto incontaminato situato tra il fiume Crati e le estreme propaggini della Sila greca. I dintorni del territorio sono caratterizzati da filari di agrumeti e di ulivi secolari nostro metodo di allevamento impiegato permette che la produzione di lumache avvenga contemporaneamente all’interno di tutti i recinti aumentando notevolmente la quantità di esemplari per metro quadro e offre la possibilità di portare le chiocciole alle caratteristiche ottimali nell’arco di soli 8 mesi. L’intero allevamento e la coltivazione degli ortaggi è a ciclo naturale biologico La nostra specie è ricca di calcio, magnesio, fosforo e vitamina C. Le nostre lumache vengono nutrite con verdure sempre fresche e innaffiate con acqua potabile proveniente da pozzo artesiano.
HABITAT
Esse sono sistemate in due ettari in recinti coperti con rete in HDPE al 50%,resistente ai raggi UV. La rete bloccata dall’inserimento di una corda nella parte superiore, consente di avere una balza di 30 cm sempre bloccata nella posizione ottimale anche in occasione di forte vento, evitando l’allontanamento delle chiocciole.
LE SPECIE DI LUMACHE UTILIZZATE PER LA PROUZIONE DELLA BAVA E' LA “HELIX ASPERSA MULLER ”
La specie allevata è helix aspersa muller.Come molte chiocciole, C. aspersum è ermafrodita, possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili.
La bava di lumaca Helix aspersa muller ha proprietà cicatrizzanti ed emollienti la sua bava viene utilizzata per ridurre piccole cicatrici, in medicina come sciroppo per la tosse secca e recentemente, ne sono state studiate le proprietà per ridurre il dolore da ustioni profonde e migliorare la riparazione del tessuto danneggiato.